Il governo delle larghe intese prende la palla al balzo e sotto la spinta dell'esigenza di far cassa per una propagandistica e fasulla abolizione dell'IMU applica un vergognoso condono del 75% delle imposte dovute dai gestori degli altrettanto vergognosi giochi d'azzardo.
CLICCARE PER VISUALIZZARE E' una raccolta di vignette quotidiane dal 2007 ispirate e contestualizzate ai fatti di attualità politica e sociale in Italia e nel Mondo
RACCOMANDAZIONI D'USO
L'utilizzo non a scopo di lucro, salvo espressa autorizzazione dell'autore, è consentito citando la fonte o creando un link a questo blog.
venerdì 30 agosto 2013
giovedì 29 agosto 2013
martedì 27 agosto 2013
LA PROVETTA
Anche Obama sembra ormai deciso ad un intervento armato. Come già accaduto in altre occasioni in assenza di una prova ci si accontenta di una provetta.
domenica 25 agosto 2013
EVASIONE ... FISCALE
Mercoledì il nodo IMU verrà al pettine. Tutti sanno che l'abolizione totale dell'imposta non solo non è possibile ma e sarebbe anche un errore ma intanto...
venerdì 23 agosto 2013
MAI DIRE MAI ...ale
Contrordine grillini: nessuna riforma della legge elettorale e subito alle urne.
Il profumo del vistoso (eventuale) premio di maggioranza aiuta Grillo a dimenticare il lezzo della "porcata" del fine stratega Calderoli.
giovedì 22 agosto 2013
IL GIOCO DEL CERINO
Nel gioco del cerino acceso in corso tra Letta e Alfano facile la previsione su a chi, alla fine, resterà in mano
mercoledì 21 agosto 2013
LA DECADENZA
Anche un fedele supporter come Feltri inizia a prendere il largo dall'indiscusso leader del PDL.
Effettivamente la parabola di Berlusconi, come politico, sembra giunta alla fine ma, conoscendo le sue capacità di rinascita, non escluderei qualche trovata tipo "Volo su Vienna" o "Beffa di Buccari".
CINOCRACY
In un documento ufficiale il Partito Comunista Cinese considera la democrazia occidentale come il primo dei pericoli più importanti da combattere. Nello stesso documento inviti alla censura ed elogi al libero mercato.
lunedì 19 agosto 2013
MISURA RESTRITTIVA
Berlusconi non chiederà mai la grazia.
Una forma su misura di "domiciliari" sembra la soluzione più probabile.
TROPPO DURA LEX ?
Nel PDL si moltiplicano le ricerche degli espedienti per evitare la decadenza di Berlusconi dalla carica di Senatore. Affiorano dubbi sulla costituzionalità della legge Severino.
venerdì 16 agosto 2013
martedì 13 agosto 2013
ALLA JANNACCI
L'attesa "nota" del Quirinale è arrivata e come ci si poteva e doveva aspettare dice e non dice.
Giustamente fa notare che, al momento, Berlusconi non ha ancora chiesto un provvedimento di grazia.
Astutamente, senza sbilanciarsi, gli lascia in mano un cerino acceso che assomiglia molto di più a una miccia.
Poco digeribile per il Cavaliere la necessaria ammissione di colpevolezza, addirittura catastrofica l'eventualità di un rigetto della domanda.
lunedì 12 agosto 2013
domenica 11 agosto 2013
GRANDI OPERE
In corso le operazioni di alta ingegneria politica per la realizzazione del primo salvacondotto di recupero risorse politiche mondiale.
sabato 10 agosto 2013
SCANDALI
Oprah Winfrey in Svizzera scambiata per una che non si può permettere una borsa da soli 35mila franchi svizzeri !
Ma siamo sicuri che lo scandalo sia nel presunto razzismo della commessa ?
venerdì 9 agosto 2013
PANTALONI
Secondo la Santanchè Berlusconi dovrebbe rifiutare qualunque beneficio e scontare ctutta la pena in galera. Vuoi mettere i riflessi mediatici !
Ma gliel'avrà chiesto?
Ma gliel'avrà chiesto?
IL SEMINATORE
Aumenta l'allarme terrorismo. La temuta organizzazione Al Qaeda che sembrava sconfitta con l'eliminazione di Bin Laden sembra rinascere e attirare nuovi seguaci.
Si dice che chi semina vento raccoglie tempesta ma chi semina droni cosa pensa poter raccogliere?
giovedì 8 agosto 2013
UN FILM PER L'ESTATE
La versione originale di "Quando la moglie è in vacanza" sarebbe ancora molto godibile, quella che ci propina tradizionalmente la nostra classe politica meno. E non solo per la mancanza di Marylin ma per la sfrontatezza con cui, rivendicando il diritto ad una vacanza ben pagata, si coglie anche l'occasione per sospendere, procrastinare, dimenticare i problemi più scottanti.
mercoledì 7 agosto 2013
PROVE FUMANTI
Evidenti per Ghedini le prove calzanti del vizio presente nella sentenza di condanna della Cassazione letta dal giudice Esposito.
martedì 6 agosto 2013
IL PELO NELL'UOVO
Ci sarà mai una sentenza definitiva in Italia?
Sembra che i rappresentanti della Magistratura lo facciano apposta per aggiungere ai tre gradi di giudizio dell'iter processuale gli infiniti altri gradi di giudizio delle loro sentenze provocati dalle improvvide e ricorrenti dichiarazioni a microfoni accesi.
lunedì 5 agosto 2013
MARE AGITATO
Riuscirà ancora una volta Berlusconi a rinascere dalle sue ceneri? Il miraggio del ritorno ai successi di Forza Italia non sembra coinvolgere più di tanto il popolo di esperti navigatori del Cavaliere che, annusando il vento, sta molto probabilmente già cercando qualche altro Skipper.
domenica 4 agosto 2013
EFFETTI COLLATERALI
Intiepidita (per il momento) la bagarre politica per la condanna di Berlusconi ora il Governo delle larghe (?) intese viene alle prese con il nodo dell'IMU.
La rivelazione delle attuali grosse sperequità geografiche dell'imposta può prestarsi sia alla soluzione di una sua corretta rimodulazione che alle richieste, elettoralmente più fruttuose, di una sua abolizione totale pure se dimenticandone momentaneamente gli effetti.
sabato 3 agosto 2013
giovedì 1 agosto 2013
PASSATO IN GIUDICATO FUTURO
L'ultima parola della Cassazione è arrivata. Manca, è vero, l'ultima parola sulla durata dell'interdizione dai pubblici uffici ma la carriera politica di Berlusconi sembrerebbe al capolinea.
Sembrerebbe perchè in realtà in Italia non c'è mai niente di definitivo.
Già da ieri sera il Cavaliere ha dimostrato di tenere in poca considerazione la condanna per frode fiscale e anzi di considerarla uno stimolo aggiuntivo per la sua personale battaglia contro la Magistratura.
E da oggi anche in veste di martire.
LA LINEA DIFENSIVA
Berlusconi ha chiesto all'avvocato Coppi di cantare in Cassazione l'ormai famoso ritornello, certo che in quella sede sarebbe stato più apprezzato di Apicella.
Iscriviti a:
Post (Atom)