CLICCARE PER VISUALIZZARE
E' una raccolta di vignette quotidiane dal 2007 ispirate e contestualizzate ai fatti di attualità politica e sociale in Italia e nel Mondo
RACCOMANDAZIONI D'USO
Le vignette di questo blog sono pubblicate sotto una Licenza Creative Commons. L'utilizzo non a scopo di lucro, salvo espressa autorizzazione dell'autore, è consentito citando la fonte o creando un link a questo blog.
Le recenti scoperte di nuovi disegni Leonardeschi mi hanno fatto ricordare che da tempo ero in possesso di questo inedito disegno Leonardesco. Il disegno dimostra come la famosa Gioconda fosse in realtà una vecchia prostituta veneta. Da qui il soprannome "mona lisa".
Quale futuro attende il Parlamento? Berlusconi annuncia la sua intenzione di riformare urgentemente le assemblee legislative. Speriamo che almeno ci guadagni il turismo.
Oggi , anniversario della strage di Capaci, vengono ricordati Falcone, Borsellino e tutte le vittime di Mafia che purtroppo ancora, nonostante il sacrificio di questi uomini onesti, non sembra ancora sconfitta. Speriamo in futuro di fare scomparire questa ignobile ombra.
Pur di concludere l'accordo con i tedeschi dell'OPEL Marchionne sarebbe disposto a sacrificare lo storico marchio Lancia. Nella nuova società il ruolo della famiglia Agnelli sarebbe notevolmente ridimensionato.
Incassata l'approvazione alla Camera del DDL sulla sicurezza ora Bossi rilancia la vecchia sfida sui salari. Nei confronti dell'Europa comunque i salari italiani pare siano già in gabbia da parecchio tempo!
Nonostante le nere previsioni dell'Istat che danno il nostro PIL in caduta libera, il Presidente del Consiglio continua ad ostentare ottimismo. E' vero che alimentare il panico potrebbe essere pericoloso ma meglio sarebbe accompagnare l'ottimismo con l'illustrazione di provvedimenti concreti a favore della ripresa.
Tornano i tribunali militari a Guantanamo. Dopo averli bloccati appena eletto presidente Barack Obama è costretto a ripristinarli dopo che molte critiche repubblicane lo hanno accusato, con la sua giusta voglia di trasparenza, di mettere in pericolo la sicurezza nazionale. La notizia qui
Approvato alla Camera il DDL sulla sicurezza che prevede oltre al reato di clandestinità anche l'istituzione delle ronde. Solo cittadine o anche balneari?
La battuta è solo un pretesto per parlare di quello che secondo me è uno dei problemi mondiali più scottanti. La procedura utilizzata per ostacolare l'afflusso dei clandestini ha suscitato molte perplessità soprattutto di ordine umanitario. La questione è molto delicata perchè se è vero che ripugna rispedire verso destini incerti questa povera gente è altrettanto vero che il problema non può essere affrontato solo dal nostro paese. La faccenda dell'asilo politico mi sembra una grossa ipocrisia. Il flusso migratorio continuerà inarrestabile finchè non si riuscirà a garantire condizioni di vita decenti nei loro paesi d'origine. Nell'attesa tutto il mondo "ricco" dovrà convincersi che l'unica soluzione possibile è quella non di considerarli clandestini e fuorilegge ma persone da integrare nella società con gli stessi diritti e doveri di ogni cittadino "normale" e con i costi (ma anche i benefici) che questo comporta.
I discorsi di Benedetto XVI in Israele ed in Palestina sono sembrati troppo moderati ad entrambe le parti. Cosa avrà scritto nel foglietto infilato nel Muro del Pianto?
Michela Vittoria Brambilla, fondatrice dei Circoli della libertà ma famosa anche per i suoi collant, è approdata alla poltrona di Ministro per il Turismo.
Un emendamento al disegno di legge cancella la possibilità di azioni retroattive da parte dei creditori nei confronti degli scandali finanziari Cirio, Parmalat, Bond argentini e via dicendo.
Dopo i primi cauti passi del G20 e il più recente attacco di Obama ai paradisi fiscali la Svizzera, pur non ancora in modo esplicito, apre ad una cauta soppressione del segreto bancario.
Il quotidiano cattolico "Avvenire" interviene sulla questione delle "Veline" e bolla la decadente (ma dilagante) qualità delle trasmissioni televisive.
Iran: impiccata la ragazza-pittrice condannata per un omicidio avvenuto quando aveva 17 anni. Oltre all'incivile pena di morte si aggiunge la discriminazione tra uomo e donna infatti per il complice maschio della ragazza la corte ha usato clemenza.